Novità Soci Territorio

La Bcc dei Castelli e Iblei è leader per risultati MAZZARINO.

La BCC dei Castelli e Iblei in testa alla graduatoria regionale dell'Atlante delle banche leader 2019. Nella classifica, redatta dall'autorevole rivista MF Mercati Finanziari Milano Finanza, l'Istituto di Credito di Mazzarino mantiene il primo posto in Sicilia tra le banche di categoria e secondo solo alla banca agricola popolare di Ragusa. I risultati conseguiti dalla banca nell'esercizio 2019 confermano la propria solidità e produttività a livello regionale e nazionale. L'indice di riferimento è l'Mf Index che coniuga dimensioni e redditività con l'obiettivo di individuare gli istituti che hanno saputo abbinare allo sviluppo della massa amministrata la capacità di generare profitto. Nel dettaglio tale valore nasce dalla sintesi di tre dati: mezzi amministrati (valore complessivo di depositi, patrimonio e utile), cash flow (flusso generato dalla gestione della banca, comprendendo ammortamenti e accantonamenti di bilancio). E poi l'indice di redditività (media tra Roe Roa e margine di intermediazione su mezzi amministrati. Da diversi anni la banca mazzarinese è in cima alle classifiche e soddisfazione è espressa dai vertici, dal direttore Lino Siciliano e dalla presidente Carmela D'Aleo, che parlano di una leadership a garanzia della specificità e orientata al localismo.

CONCETTA SANTAGATI - La Sicilia, 01/02/2020

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Campania

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 1,4 miliardi in Campania

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +5,3% in Campania), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza